Un'innovazione che mette
in azione il benessere


L’innovativo integratore a base di AB21™ e Vitamina D che contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario mantenendolo pronto a combattere in caso di attacchi batterici o virali



Un mix probiotico unico
Xebevir® è la sinergia di una formula pensata per contribuire al buon funzionamento sistema immunitario.
AB21™
Una combinazione brevettata di 4 ceppi probiotici selezionati che agiscono in sinergia per il benessere del microbiota intestinale.

Vitamina D
Un ingrediente fondamentale per contribuire al normale funzionamento del sistema immunitario mantenendolo pronto a combattere in caso di attacchi batterici o virali.
-
Senza
glutine -
Senza
lattosio -
Prodotto di origine vegetale
Cruelty free
Mettiti alla prova
con il gioco

Pronto a collezionare Good Vibes?
Metti in fila gli elementi fondamentali per una vita sempre al top e fai il pieno di positività.





Fattore XEBEVIR®!
Modalità XEBEVIR®!
Xebevir® è una formula unica brevettata adatto a tutta la famiglia, a partire dai 3 anni di età. Grazie all’azione sul sitema immunitario e sulla flora intestinale, Xebevir® è un supporto in tanti momenti dell’anno.
-
Dose consigliata
1 capsula al giorno
-
Quando
Dopo un pasto
-
Per quanto tempo
Almeno 4 settimane

Cerca il tuo fattore X
Chiedi consiglio al tuo farmacista,
cerca qui il tuo Xebevir® più vicino
Cerca il tuo Xebevir®
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di un sano stile di vita.
Il mondo del microbioma
Microbioma e microbiota sono due termini molto simili, ma dal significato diverso.
Con microbiota intestinale si intende la popolazione di microrganismi (siano essi batteri, funghi, archeobatteri, protozoi o virus) che popola il nostro intestino. La convivenza tra noi e questi microrganismi è normalmente pacifica e fisiologica, anzi, necessaria al corretto svolgimento delle funzioni intestinali. Il microbiota infatti svolge una serie di funzioni vitali di tipo metabolico, enzimatico, di protezione e di stimolo del sistema immunitario. Quando tutto funziona correttamente si parla di eubiosi. Alcuni fattori tuttavia possono alterare il microbiota (disbiosi) come ad esempio l’assunzione di antibiotici, l’inquinamento ambientale, lo stress, le infezioni, la dieta e questo di conseguenza si ripercuote sulle funzioni che esso svolge, riducendole.
Con microbioma intestinale si intende l’intero patrimonio genetico posseduto dai microrganismi che compongono il microbiota. Il valore di questo patrimonio genetico, per l’organismo umano, è importantissimo, poiché il microbioma riesce a codificare delle “informazioni” che il nostro genoma umano non ha. I geni del microbiota, ad esempio, supportano la digestione, lo sviluppo del sistema immunitario e la sintesi di composti fondamentali per la salute umana. L’uomo, senza di essi, non sarebbe in grado di svolgere queste funzioni.
Stagionalità dei virus influenzali
Alcuni virus influenzali sono perenni, altri seguono le stagioni e sono condizionati da caratteristiche ambientali. Nelle regioni temperate, come quelle in cui viviamo, i virus respiratori hanno un picco in autunno e primavera.
Ciò a causa di:
- Umidità
- Variazione delle temperature
- Bassi livelli di vitamina D
- Inquinamento
L’adenovirus e il bocavirus umano (HBoV) fanno parte dei virus che si ritrovano tutto l’anno. Per gli altri, la tabella riporta quelli maggiormente presenti in base alla stagione
INVERNO | PRIMAVERA | ESTATE | AUTUNNO |
---|---|---|---|
|
|
|
|
Inquinamento ambientale e salute del polmone
L’inquinamento ambientale provoca danni respiratori sia direttamente a causa dell’inalazione, che indirettamente alterando il microbiota intestinale, con conseguente riduzione dell’immunità polmonare.
L’inquinamento ambientale ha un effetto nocivo sulla salute del polmone e rappresenta una delle minacce più grandi per la salute umana in tutto il mondo. Si stima infatti che circa il 90% della popolazione mondiale vive ancora in aree che non soddisfano gli standard di qualità dell’aria redatti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. L'inquinamento atmosferico provoca danni alla salute del polmone inducendo infiammazione delle vie aeree, con effetti biologici significativi anche a concentrazioni relativamente basse. Ma i problemi respiratori non sembrano derivare esclusivamente dall’effetto degli inquinanti derivato dalla loro inalazione diretta. Alcune evidenze suggeriscono infatti che anche il microbiota intestinale può essere debilitato dagli inquinanti. Il 70% del sistema immunitario risiede nell’intestino e l’inquinamento altera l’equilibrio intestinale con ripercussione anche sugli altri organi collegati, come appunto, il polmone. È noto, infatti che esiste una forte e stretta connessione tra il benessere intestinale e quello polmonare, il cosiddetto asse intestino-polmone. Nel caso di un microbiota intestinale alterato, l’immunità polmonare si riduce e ciò facilita una infezione batterica o virale incontrollata.
Compra online
-
Farmaè
-
amicafarmacia
Privacy Policy
Zambon Italia S.r.l.
Ultimo aggiornamento: 20/06/2022
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del Sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016 - a coloro che interagiscono con i servizi web di Zambon Italia S.r.l. accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.xebevir.it (di seguito il “Sito”).
Il Sito fa uso di cookie. Al seguente link è possibile trovare tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo Sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le proprie preferenze a riguardo.
Il "titolare" del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali è Zambon Italia S.r.l. (di seguito anche “Zambon” o la “Società”) con sede in via Lillo del Duca n° 10, 20091 Bresso (MI). Per le finalità di seguito descritte Zambon potrà avvalersi dei servizi di società esterne, appositamente nominate Responsabili del trattamento, e che operano su istruzione di Zambon, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 679/2016.
Il Sito è accessibile agli utenti senza necessità di conferimento dei propri dati personali; tuttavia, a seguito della consultazione delle varie aree del Sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili, come meglio descritto in seguito.
Tipologia di dati trattati
Dati relativi alla navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero permettere di identificare gli utenti, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, effettuate solo previa esplicita richiesta dell'autorità giudiziaria.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Questi dati, in ogni caso cancellati immediatamente dopo l’elaborazione, vengono utilizzati dalla Società al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento.
Essi potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
Dati forniti volontariamente dall'utente
All’interno del Sito, sono presenti delle specifiche sezioni di contatti, tramite cui l’utente, previo inserimento dei propri dati personali (i.e. nome, cognome e indirizzo e-mail) nell’apposito form può inoltrare richieste di informazioni a Zambon. Tali dati personali verranno trattati dalla Società unicamente per la gestione delle richieste in questione. Il conferimento dei dati personali è facoltativo; tuttavia, qualora l’utente non intendesse fornire i propri dati per queste finalità, Zambon non sarà in grado di rispondere alle richieste. I dati raccolti tramite le sopracitate sezioni del sito verranno conservati per il solo tempo necessario alla gestione della richiesta, ed in seguito verranno cancellati.
Finalita’ e base giuridica del trattamento
La Società tratta i dati personali come sopra descritti al fine di permettere agli utenti di navigare il Sito. Tale trattamento viene effettuato ai sensi dell’art. 6 lett. c del Regolamento. Il trattamento dei dati degli utenti per tali finalità non è obbligatorio; qualora l’utente non intenda fornire i propri dati, dovrà astenersi dalla consultazione del Sito e delle sue pagine.
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita, l'uso illecito o non corretto dei dati e degli accessi non autorizzati.
Vi informiamo comunque che le comunicazioni via internet quali e-mail o webmail, potrebbero transitare attraverso differenti nazioni, prima di essere recapitate ai destinatari. Zambon non può farsi carico della responsabilità di qualsiasi accesso non autorizzato né dello smarrimento delle informazioni personali al di fuori del proprio controllo.
Tempi di conservazione
In qualsiasi momento, gli utenti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del Reg. UE 679/2016, tra cui il diritto di ottenere dalla Società la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che li riguardano e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione; avranno ancora il diritto di chiedere la cancellazione dei propri dati personali, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso al loro trattamento. Le richieste di esercizio dei diritti di cui sopra, potranno essere inoltrate al Responsabile per la protezione dei dati personali nominato da Zambon Italia S.r.l., a questo indirizzo e-mail.
Qualora l’utente ravvisasse una violazione dei propri diritti potrà rivolgersi direttamente al Garante per la protezione dei dati personali, competente ai sensi dell’art. 77 del Reg. UE 679/2016. Resta salva la possibilità di rivolgersi all’autorità giudiziaria.
Modifiche e aggiornamenti
La presente Privacy Policy è valida dalla data indicata nella sua intestazione. La Società potrebbe tuttavia apportare modifiche e/o integrazioni alla stessa, anche quale conseguenza di eventuali successive modifiche e/o integrazioni normative. Il testo aggiornato sarà sempre disponibile sul Sito, gli utenti sono invitati a consultarlo regolarmente.
